Logo dell'Ambulatorio Veterinario MariVet
Foglia
simbolo telefono
simbolo email
Facebook
Bambine che giocano con un gatto

Giocare con il gatto

 

In natura i gatti sono cacciatori eccellenti e dedicano a quest'attività molto tempo. Quando un animale così attivo vive in un appartamento, dove non c’è niente da cacciare o da inseguire, è possibile aiutarlo a mantenere il suo equilibrio fisico e mentale.

 

I gatti sono animali molto attivi e curiosi, perciò bisogna fare in modo che abbiano sempre a disposizione qualcosa per trascorrere il tempo all’interno della casa.

Non c’è da stupirsi se, in mancanza di stimoli adeguati, il gatto inizia a giocare con i soprammobili o le tende, o si affila le unghie sul divano.

Occorre quindi dargli la possibilità di intrattenersi in maniera idonea alla sua indole. I negozi per animali offrono un’ampia varietà di giochi come i topini che contengono dei sassolini che fanno rumore, palline di varia consistenza o giochini con le piume.

 

L’attività del gioco

I gatti comunque si accontentano e si divertono molto anche con giochi casalinghi assai economici, saranno sufficienti uno spago appeso da qualche parte, delle palline di carta, dei topolini di stoffa o scatole di cartone con qualche buco dove inserire croccantini da catturare come se fossero prede: tutto ciò che la fantasia vi suggerisce!

 

Alcune idee

  • Esplorare sacchetti di stoffa o di carta (attenzione: non plastica!) è un'attività che appassiona molti gatti.
  • Esplorare scatolette di vari tipi: un gran divertimento se dentro c'è qualcosa da scoprire!
  • Inserite qualcosa di interessante come 2-3 croccantini gustosi o qualche scrocchiante cartina di cioccolatini o caramelle e si divertirà!

 

Da evitare

Ricordate di non usare mai le vostre mani (o i piedi) come gioco, altrimenti il gatto imparerà ad aggredirle: le mani devono essere utilizzate solamente per esprimere affetto, per coccolare ed accarezzare il gatto.

Per far questo sarà sufficiente utilizzare i giochi corretti come dei fili o delle bacchette con appesi una pallina o una piuma in modo tale che il gatto consideri queste come le prede giuste da cacciare.

Attenzione a non fargli prendere l’abitudine di mordervi o graffiarvi, ma deve invece capire che il vostro corpo non va aggredito neanche per gioco.

E’ importante spiegarlo anche ai bambini, altrimenti correranno il rischio di essere graffiati, perché non è stato insegnato il corretto metodo di gioco.

 

Gatti scalatori

I gatti amano arrampicarsi in luoghi alti ed esplorare lo spazio in modo tridimensionale. Per soddisfare al meglio questa esigenza, ed anche per evitare che si arrampichino su tende o mobili più pregiati, è opportuno fornire un tiragraffi alto, magari con più ripiani e rivestito di un materiale che lo stimoli a “farsi le unghie”.

In commercio ce ne sono anche a prezzi accessibili o potete sempre cimentarvi con il “fai da te”! Questi tiragraffi consentono al gatto di salire a varie altezze, rilassarsi in una postazione elevata, dove potrà rimanere fuori dalla portata di eventuali bambini o altri animali.

Insomma, un mobile tutto per lui, per assecondare al meglio le sue esigenze, a beneficio del divano o della poltrona.

Gatto su percorso a parete

Ti è piaciuta questa guida? Puoi scaricarla cliccando qui!

Ambulatorio Veterinario MariVet


Via Enrico Toti, 174 - Mola di Bari (BA)

P.Iva 07112940726


Tel. 080 4737422

Email info@marivet.it


Logo MariVet

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

X